Christian Gaiser, CEO di NUMA Group, afferma: “In NUMA stiamo ridefinendo il settore dell'ospitalità sfruttando soluzioni tecnologiche all'avanguardia per soddisfare le esigenze in continua evoluzione dei viaggiatori moderni. Negli ultimi anni abbiamo costruito un business in Europa redditizio e resistente, basato su indici di copertura degli affitti sostenibili e su un bilancio solido. Con l'aggiunta di 80 milioni di euro di ricavi e di circa 50 milioni di euro di profitto operativo lordo, NUMA prevede nuovamente una forte crescita nazionale e internazionale nel 2025 e oltre. Con oltre 1 milione di notti e una crescita dei ricavi oltre il 100% nel 2024 rispetto al 2023, questi risultati evidenziano la nostra capacità di crescere, offrendo esperienze eccezionali agli ospiti". Gaiser aggiunge: “Mentre continuiamo a espandere NUMA, stiamo esplorando attivamente ulteriori opportunità di M&A per rafforzare la nostra posizione di operatore AI-driven più lungimirante nel settore dell'ospitalità”.
Espansione in Europa
Nel 2024, NUMA si è espanso in nuovi mercati e ha rafforzato la sua presenza su quelli esistenti. Tra le tappe fondamentali l'ingresso nel Regno Unito, evidenziato dal lancio di NUMA Bloom nel quartiere Bloomsbury di Londra. Questa struttura in stile georgiano esemplifica la capacità di NUMA di combinare il fascino storico con servizi digitali all'avanguardia per gli ospiti. L'acquisizione di Native Places, un marchio di aparthotel lifestyle leader nel Regno Unito, ha ulteriormente rafforzato il portafoglio di NUMA con oltre 800 unità a Londra, Manchester, Edimburgo e Glasgow. L'integrazione di Native Places segna un passo significativo nella strategia di NUMA per sviluppare il mercato britannico, migliorando al contempo l'offerta per i viaggiatori leisure e business.
NUMA ha fatto passi da gigante anche in Europa meridionale, con l’espansione in Spagna e Portogallo. A Madrid, una partnership con Alting ha trasformato un importante edificio commerciale in Fuencarral in un complesso di appartamenti turistici all'avanguardia. A Lisbona e Malaga, NUMA si è assicurata nuove proprietà per soddisfare la crescente domanda in questi mercati ad alto potenziale. Nel frattempo, l'Italia ha registrato una crescita notevole con nuove proprietà a Roma, Venezia e Firenze sotto la guida di Umberto Ottaviani, nominato nuovo General Manager per l'Italia.
Anche la regione nordica è diventata un punto focale di espansione. NUMA ha lanciato la sua prima proprietà nel quartiere alla moda di Nørrebro, a Copenaghen, in collaborazione con Invesco Real Estate. Questa mossa sottolinea l'impegno di NUMA nel portare il proprio innovativo modello di ospitalità in Scandinavia.
Acquisizioni e partnership strategiche
L'acquisizione di Native Places da parte di NUMA è stato uno degli sviluppi più significativi dell'anno. Questa mossa ha ampliato l'impronta di NUMA e ha portato le pluripremiate proprietà di Native sotto l'ombrello del gruppo NUMA. L'espansione di Native Manchester al Ducie Street Warehouse esemplifica questa sinergia, combinando l'eccellenza del design di Native con le avanzate soluzioni tecnologiche AI di NUMA.
In Francia, NUMA ha collaborato con Amundi Immobilier, il più grande gestore di patrimoni in Europa, per lanciare l'hotel Grand Paris vicino alla stazione della metropolitana Grand Paris, di prossima apertura, per la linea 15 della metropolitana. Allo stesso modo, le collaborazioni con sviluppatori come Ratisbona Iberia e Deka Immobilien Investment hanno permesso a NUMA di offrire sistemazioni di alta qualità in grado di soddisfare sia i viaggiatori leisure sia business. I progetti di NUMA si allineano agli obiettivi di sostenibilità incorporando design ad alta efficienza energetica che soddisfano i requisiti dello Standard 55 di KfW.
AI-Powered Hospitality
Al centro del successo di NUMA la sua piattaforma tecnologica proprietaria, caratterizzata da innovazioni AI rivoluzionarie che ridefiniscono l'efficienza operativa e migliorano l'esperienza degli ospiti. Automatizzando il 65% delle comunicazioni con gli ospiti e ottimizzando l'assegnazione delle camere per la massima flessibilità tramite agenti AI, le soluzioni AI proprietarie di NUMA stanno trasformando il modo in cui i viaggiatori moderni si rapportano ai servizi di ospitalità. Le principali innovazioni di NUMA includono già la risoluzione proattiva dei problemi guidata dall'intelligenza artificiale tramite l'analisi delle recensioni e l'elaborazione delle prenotazioni, che riduce i carichi di lavoro del 70% e migliora i tempi di risposta del 90%.
In futuro, NUMA prevede di introdurre assistenti AI in camera, in grado di elevare l'esperienza degli ospiti anticipando le esigenze, curando itinerari personalizzati e gestendo attività come la prenotazione di ristoranti e ordini di servizio in camera. L'azienda prevede che altre soluzioni di intelligenza artificiale possano condurre ispezioni delle camere, garantire la pulizia e identificare in modo efficiente i problemi di manutenzione. L'analisi delle proprietà guidata dall'intelligenza artificiale accelererà gli sforzi di espansione, automatizzando la creazione di planimetrie e ottimizzando i layout per il successo operativo.
Queste tecnologie migliorano la soddisfazione degli ospiti e semplificano le operazioni, facendo di NUMA il player AI più lungimirante nel settore dell'ospitalità.
Maggiore leadership
Il successo di NUMA nel 2024 è stato sostenuto da nomine di leader strategici per guidare la crescita e l'innovazione. Antonio Fragateiro è stato nominato Director of Real Estate per il Portogallo per guidare l’espansione in questo mercato chiave. Inoltre, Andrea Favarato e Sarah Sonntag sono entrati a far parte di NUMA per rafforzare le vendite aziendali attraverso la nuova piattaforma “NUMA for Business”(https://numastays.com/business), destinata a settori quali l'intrattenimento e la consulenza.
L'istituzione di un brand advisory board di alto profilo ha dimostrato ulteriormente l'impegno di NUMA per l'innovazione. Veterani del settore di Nike, Airbnb e G-Star hanno unito le forze per fornire una guida strategica sul posizionamento del marchio e sull'esperienza del cliente. Questa iniziativa sottolinea l'ambizione di NUMA di ridefinire l'ospitalità attraverso un'innovazione audace.
Guardando avanti
NUMA entra nel 2025 forte di una quota di capitale proprio superiore al 60%, con oltre 2,5 miliardi di euro di asset in gestione e operazioni in più di 15 Paesi e 36 città, è pronta per un altro anno di crescita trasformativa, con 80 milioni di euro di fatturato e circa 50 milioni di euro di profitto operativo lordo nel 2025. L'azienda dà inoltre priorità alla sostenibilità, incorporando nei suoi progetti certificazioni di bioedilizia come DGNB Gold. Con continui investimenti in tecnologia, sostenibilità ed espansione del mercato, NUMA è impegnata a offrire esperienze eccezionali ai viaggiatori moderni e a guidare il futuro dell'ospitalità.